Mascherine in mare
- CHIARA MORETTI
- 11 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 gen 2021
Con l'avvento della pandemia da Covid-19, alle enormi quantità di rifiuti che produciamo ogni anno, si sono aggiunte anche le mascherine ed i dispositivi di protezione personale usa e getta, di cui ogni giorno usufruiamo. Il Dipartimento per l'ambiente marino del Servizio sanitario pubblico federale belga ha stimato che una mascherina impiega 450 anni per decomporsi. Questo dato è al centro della campagna di sensibilizzazione “Il mare comincia in casa” che l'ente belga ha lanciato negli scorsi mesi per incoraggiare i cittadini ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi verso l'ambiente. Nelle condizioni attuali, infatti, un numero sempre maggiore di mascherine, guanti monouso e flaconi di gel idroalcolico si aggiungono alle 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono in acqua ogni anno. Dunque, chi paga il prezzo più alto per il nostro disinteresse e la nostra negligenza è l'ecosistema marino: gli animali possono rimanere impigliati nelle mascherine o scambiarle per meduse, finendo così per inghiottirle. Non ci deve allora stupire, visto quello che circola nel mare, che nei nostri piatti a base di pesce si rischi di trovare microparticelle di plastica.
L’allarme rispetto a queste problematiche era già stato lanciato, in Italia, la scorsa estate da Legambiente, durante il tour di “Riciclaestate”, la campagna di sensibilizzazione e informazione sulla raccolta differenziata. In quest'occasione, si era andati ribadendo la necessità del diventare altruisti nel portare la mascherina, meglio se riutilizzabile, e responsabili nel gettarla correttamente. Nello stesso periodo, il Ministero italiano dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, in collaborazione con la Guardia Costiera ed altri enti territoriali, ha realizzato una campagna di comunicazione per sensibilizzare su questo tema. In Italia si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio stimato per la fine del 2020 di 100.000 tonnellate di rifiuti (200.000 tonnellate di guanti monouso).
Ecco lo spot del Ministero dell'Ambiente:
Per chi fosse interessato ad un approfondimento sul tema, online si trovano diversi articoli interessanti, tra cui questo de Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/allarme-mascherine-in-mare-sono-piu-meduse-ADGO62o
Fonti: -La Repubblica, Coronavirus: le mascherine impiegano 450 anni per decomporsi https://www.repubblica.it/green-and-blue/2020/10/27/news/coronavirus_le_mascherine_impiegano_450_anni_per_decomporsi-272061842/
-The Map Report, 450 anni: la lunga via delle mascherine che minaccia l'ambiente https://www.themapreport.com/2020/10/28/450-anni-la-lunga-vita-delle-mascherine-che-minaccia-lambiente/
-Servizio sanitario pubblico federale belga https://www.health.belgium.be/de/node/34922
Comments