top of page

Mandy Barker, la plastica e l'arte

Woman Art Venice dal 27/11/2020 al 28/02/2021 ospiterà un progetto espositivo nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica e sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente marino. L'idea è tutta al femminile e vede la partecipazione della fotografa britannica Mandy Barker e di un team di ricerca, quasi interamente composto da donne, dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Gli scatti di Mandy Barker mostrano, nelle profondità di mari ed oceani, scenari visionari creati dall'invasione di rifiuti plastici marini. Quelle che a prima vista appaiono come immagini armoniose, diventano inquietanti nel momento in cui si diviene consapevoli della narrazione che vanno costruendo.



Di fronte a fotografie come quelle qui sopra, è evidente come all'origine vi sia una tensione polare che contrappone l'attrazione estetica istintiva verso le configurazioni artistiche che tramite i rifiuti si possono creare, al successivo messaggio di consapevolezza che queste veicolano, stimolando una risposta emotiva nello spettatore. Nelle immagini di Mandy Barker, i resti di reti da pesca e i filamenti plastici sostituiscono, con inquietante naturalezza, la vita degli oceani, divenendo sentenza di morte per flora e fauna marine. Il lavoro della fotografa, pluripremiata a livello internazionale, contribuisce ad amplificare il valore di marGnet, un progetto interdisciplinare innovativo, coordinato dall’Istituto Cnr-Ismar di Venezia, che concilia i sistemi di mappatura, recupero e riconversione dei rifiuti plastici, in particolare le reti da pesca.



Arte e ricerca scientifica, in questo modo, si arricchiscono con i rispettivi linguaggi, condividendo un unico messaggio: l’invito ad una presa di coscienza e ad un’azione collettiva condivisa, con una proposta di buone pratiche, per la risoluzione di una problematica urgente e non più procrastinabile. In linea con questi intenti, l’esposizione è interamente realizzata con materiali ecosostenibili: parte essenziale del progetto, infatti, sta nel riciclo dei materiali recuperati, con lo scopo di trasformare un rifiuto in risorsa, per un maggiore beneficio economico, ambientale e sociale.


Se siete interessati ad approfondire l'argomento, tra i diversi articoli che si trovano sul web, segnalo questi:

-Domus, La plastica dei mari è paradossalmente bellissima nelle foto di Mandy Barker https://www.domusweb.it/it/notizie/2020/11/27/la-mostra-net-di--mandy-barker--cnr--institute-of-marine-sciences-venice.html


Non dimenticare di dare un'occhiata al sito di Mandy Barker (https://www.mandy-barker.com/) e alla sua pagina Instagram (https://www.instagram.com/mandybarkerphotography/)

Comentários


© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page