top of page

GERHARD RICHTER

Orsetti gommosi

Paesaggio marino (controluce), Gerhard Richter, 1969

Dal 1957 al 1961 Richter è impiegato come insegnante presso l'Accademia ed in questo periodo il suo stile è legato ad una pittura fortemente politica. Qualche mese prima della costruzione del muro di Berlino, con la moglie (sposata nel 1957), fugge a Düsseldorf, città situata nella Germania Ovest. Qui scopre l'Espressionismo Astratto e le tendenze dell'Avanguardia, stringendo amicizia con altri artisti della sua generazione.

Nel 1962 Richter comincia ad usare le fotografie di paesaggi, ritratti e nature morte come base per i suoi dipinti da completare con il colore, con l'intento di far interagire l'astrazione fotografica e la fisicità pittorica. Insieme a Sigmar Polke e Fischer-Lueg, Richter dà vita al Realismo Capitalista, che porta alla realizzazione di opere satiriche partendo da supporti di natura giornalistica. Verso la fine degli anni Sessanta, Richter vive la sua fase "Costruttivista", dando spazio al lavoro manuale, creando tavole a colori, vetri e specchi, opere come "Carte di Colore", "Inpaintings", "Quadri Gray" e "Quarantotto Ritratti". Segue la fase "Astratta", caratterizzata dapprima da colori fluidi, poi da grafici a colori, strutturati in modo che ognuno di essi sia caricato di particolari significati, nei quali non hanno spazio le immagini, ma hanno valore gli esperimenti nella pennellata e nell'applicazione della vernice. Dal 1971, diventato professore di ruolo all'Art Academy di Düsseldorf, Richter porta il suo stile verso una pittura sobria, in bianco e nero, che richiama la Corrente Minimalista, per passare un decennio dopo a dipinti su tela con colori brillanti, ma con un disegno preciso, in contrasto con i lavori coevi dei neo-espressionisti. Richter propone un' idea di arte separata dalla storia dell'arte, nella convinzione che i pittori debbano concentrarsi sulla forma piuttosto che sui riferimenti, sull’estetica piuttosto che sul significato. Dalla sua prima mostra personale nel 1964 a Düsseldorf, l’artista ha esposto in tutta Europa e negli Stati. Nel 1982 Richter sposa in seconde nozze la scultrice Isa Genzken. Nel 1983, si trasferisce da Düsseldorf a Colonia, dove vive tuttora con la terza moglie.

Gerhard Richter, pittore e artista tra i più conosciuti del dopoguerra tedesco, nasce a Dresda, in Germania, nel febbraio del 1932, da una famiglia della classe media. Cresce nelle campagne di Reichenau, nella Bassa Slesia, ed a Waltersdorf, all'interno Alta Lusazia, sopravvivendo al bombardamento della sua città. Richter lascia la scuola all’età di sedici anni per lavorare come praticante nel campo della pubblicità, ma in seguito riprende gli studi all'Accademia d'Arte di Dresda, dove realizza, nel 1955, un murale nel refettorio dal titolo "La comunione con Picasso".

Barca su un lago

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page